FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
Franco Maria Ricci Editore
Biblioteca Bodoniana
10896

Le pitture di Antonio Allegri detto il Correggio

Esistenti in Parma nel Monistero di San Paolo (1800)

Giambattista Bodoni
1978 . Lingua: Italiano
Pitture di Antonio Allegri detto il Correggio è una delle opere più complesse della creatività di Bodoni, in cui alla bellezza e varietà della tipografia si uniscono la preziosità e novità dell’illustrazione.
Pretesto dell’opera uscita nel 1800 fu la riscoperta del capolavoro del Correggio, la cosiddetta Camera di San Paolo, che la clausura vigente nel monastero di San Paolo di Parma aveva fino allora celato agli studiosi e ai profani. Oltre ai testi della dedicatoria e della descrizione, dovuti all’abate Caluso e a Gherardo De Rossi, tradotti anche in francese e in spagnolo, l’opera comprende 32 stampe in seppia del Rosaspina rappresentanti i sedici ovali della volta e le sottostanti lunette. A queste si aggiungono il frontespizio, che sembra disegnato a fuliggine, la semplificazione in nero di uno dei quattro lati della volta e la Diana, a matita rossa, che orna la parete del camino. Ogni immagine è impressa nel centro del foglio. È un saggio litografico eccezionale, eseguito appena quattro anni dopo l’invenzione della “matita grassa”: forse il primo tentativo europeo di applicare quest’arte nuova. Questa ristampa riporta alla luce il capolavoro di Bodoni e l’atmosfera di riscoperta che circondava il Monastero di San Paolo all’inizio del XIX secolo.
Franco Maria Ricci Editore

… tale risulta veramente il ritmo, il pulsare sotterraneo che accompagna, d’opera in opera, il crescere umile e immenso della dorsale cézanniana verso il suo ultimo atto; là dove la morte appare vinta e superata, non già attraverso la glorificazione delle sue ombre, dei suoi strazi e delle sue agonie, bensì attraverso la forza, la luce e la pazienza della vita.

Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore