Testi di Susana Neves e dei curatori e collaboratori del Museo Gulbenkian
2025 / 225 PAGINE.
Lingua: Inglese
Un itinerario alla scoperta di rapporti e riverberi tra Arte e natura, illustrato dai capolavori del Museu Calouste Gulbenkian di Lisbona.
Il saggio della studiosa Susana Neves, che si articola in dodici capitoli, racconta altrettante opere della collezione Gulbenkian, nelle quali si è individuato uno stretto legame tra arte, natura e scienza: dall’ornitologia all’idrografia, passando per l’erpetologia, la meteorologia e l’etnobotanica. Provenienti da culture, periodi storici e ambiti artistici diversi (ceramica, pittura, incisione, scultura, oreficeria, arti decorative ed editoria letteraria), queste opere rivelano il modo in cui gli artisti hanno guardato alla natura, talvolta adottando l’approccio del naturalista viaggiatore e, in alcuni casi, quello dell’ecologista ante litteram.
Alcune testimoniano inoltre un’inaspettata vicinanza al sapere scientifico coevo e un contatto diretto degli artisti con gli scienziati loro contemporanei. Altre ancora restituiscono la memoria di una natura paradisiaca e selvaggia che nel frattempo è scomparsa.
Riccamente illustrato dalle splendide opere del Museo Calouste Gulbenkian, iconografia storica comparativa e fotografie dei giardini della Fondazione, inclusi quelli interni, il volume è arricchito dai contributi dei curatori del Museo, che completano le riflessioni di Neves.