FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
FMR - Loader
Franco Maria Ricci Editore
Cataloghi di mostre
11104

Luigi Serafini

Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno

Testi di Pietro Mercogliano, Edoardo Pepino
2025 / 112 PAGINE. Lingua: Edizione bilingue italiano/inglese
Il volume, attraverso il testo di Pietro Mercogliano e un ampio apparato iconografico, segue il percorso creativo di Luigi Serafini, artista poliedrico e imprevedibile, dalla pubblicazione del Codex Seraphinianus fino ad oggi. La pubblicazione è contemporanea alla mostra omonima al Labirinto della Masone.
Diffusamente illustrato con le pitture e le sculture multiformi dell’artista, il libro prevede tre capitoli, disposti a comporre una biografia “a ritroso” dell’artista attraverso opere inedite e già note. Muovendosi nel tempo e nello spazio, Pietro Mercogliano si è divertito a ricostruire una traiettoria artistica sempre imprevedibile e poliedrica percorrendo le tracce del mondo stralunato e geniale immaginato dall’artista. Così, il libro presenta una rete di rimandi e di allusioni, di citazioni ironiche ed autoironiche, di scherzi e trabocchetti mentali, di folgorazioni e amnesie, di colpi e strizzate d’occhio, di salti, di scavi, di abbagli, che si manifestano tanto con le parole quanto con le immagini. In apertura, l’introduzione del Direttore del Labirinto della Masone Edoardo Pepino si concentra invece sul legame tra Serafini e Franco Maria Ricci, primo editore della sua opera più nota, il Codex Seraphinianus.
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore
Franco Maria Ricci Editore